La "via
Vertigine
al Brento"

|

English
VersionIn otto giorni di scalata con sette bivacchi in parete, dal 20
aprile 1992 una cordata di alpinisti Trentini composta da ANDREA ANDREOTTI , MARCO
FURLANI,( l'ideatore) e da DIEGO FILIPPI lungo i grandi tetti che caratterizzano l'enorme Parete Est del Brento (m.1545) in
Valle del Sarca.
La parete incombe sopra la più conosciuta e frequentata "Parete Zebrata" in
località Gaggiolo ed è impossibile non vederla per le migliaia di alpinisti che ogni
anno frequentano la zona.
Da molto tempo nell'ambiente alpinistico internazionale si parlava di una possibile via
sugli enormi strapiombi gialli, ma le difficoltà apparivano tali che i reali tentativi
erano pochi.
Le difficoltà maggiori della parete stanno nel tipo di roccia , a volte friabile, e negli
enormi strapiombi. Basti pensare che la parte alta della parete, su 400 metri di altezza
fuoriesce di ben 100 metri rispetto al suo punto più interno.
Per avere ragione del problema, hanno dovuto servirsi di un trapano elettrico per
perforare la roccia e di chiodi che potessero penetrare a fondo così da rappresentare un
sicuro ancoraggio.
INFO:
Guida Alpina Furlani Marco
Tel. +39 360 326898
|
|