RELATED LINKS
 |

Lanci di BASE
Con Marco
Umberto e altri amici entusiasti di
questa specialità
|
WEB MASTER
- bepi.hoffer(@)baseitalia.com
|
|
IL PILASTRO "LUCIANO"
Nella foto si distingue
una linea diagonale che dal basso sale verso sinistra. Quello é
il Pilastro Luciano: un grande diedro che i jumpers durante la
caduta, lo trovano salire sulla dx. Con vento anche leggero di
tramontana, é possibile che in apertura il paracadute abbia 90°
a dx rispetto all'asse di direzione lancio. Il paracadute
frenato, si troverebbe vento in coda, per essere manovrato
dovrebbe avere la velocità del vento più quella del
paracadute...Qualcuno anziche mollare i freni e direzionarlo,
dosando la frenata, hanno agito sulle bretelle, perdendo
ulteriormente quota, rimanendo senza avanzamento e scarrocciando
sul vicinissimo pilastro fino a sbattere e come Petra e altri,
rimanere fortunatamente impigliati con la vela nelle rocce
sottostanti.
|
|
GLI
STRAPIOMBI DEL MONTE BRENTO
Gli strapiombi più
grandi in Europa, adatti ai lanci di BASE ma ha causa della
conformazione della parete, la verticale del punto di stacco dei
jumpers, non fuoriesce dallo "zoccolo". Questa condizione
di pericolo, può essere sottovalutata al momento del lancio,
il "Becco dell'Aquila", in questo caso é ingannevole, solo una
attenta valutazione a volte condizionata dallo stato emotivo o
da altro, evidenzia la necessità di effettuare una deriva
efficace per oltrepassare la verticale della base parete. Troppi
jumpers per vari motivi sono finiti sullo "zoccolo": per
ritardata apertura o malfunzionamento del paracadute,
rimanendo appesi, aggrappati e altri purtroppo caduti...
|